HANNOVER MESSE presenta soluzioni per l’approvvigionamento energetico industriale
HANNOVER MESSE 2025 plasmerà il futuro dell’approvvigionamento energetico industriale. All’insegna del tema conduttore “Energizing a Sustainable Industry”, la fiera leader mondiale della tecnologia per l’industria riunirà numerosi produttori e fornitori di soluzioni appartenenti agli ambiti dell’idrogeno e delle celle a combustibile, di Energia 4.0 e della tecnologia energetica. I visitatori dell’industria, della scienza e della politica potranno analizzare a fondo argomenti quali digitalizzazione, decarbonizzazione, efficienza energetica, autogenerazione elettrica, riduzione dei costi, volatilità dei prezzi, resilienza.
Hannover. HANNOVER MESSE 2025 traina lo sviluppo dell’approvvigionamento energetico industriale: dal 31 marzo al 4 aprile, gli espositori dell’area “Energy for Industry” – che include l’evento europeo di riferimento nel settore dell’idrogeno Hydrogen + Fuel Cells EUROPE – presenteranno gli ultimissimi prodotti e servizi dei settori dell’idrogeno e delle celle a combustibile, di Energia 4.0 e della tecnologia energetica. I padiglioni dedicati all’energia proporranno prodotti, presentazioni ed eventi di networking che faranno luce sulle più avanzate soluzioni tecnologiche per la produzione, la gestione, la distribuzione e lo stoccaggio di energia.
“Efficienza energetica e resilienza sono tra i temi più importanti che l’industria manifatturiera deve affrontare. Per questo ha bisogno di sistemi energetici moderni e affidabili, che saranno in mostra ad HANNOVER MESSE. Solo qui i visitatori potranno toccare con mano le ultimissime soluzioni high-tech per le loro esigenze”, dice Basilios
Triantafillos, Global Director Trade Fair and Product Management per HANNOVER MESSE. “Sotto un unico tetto, troveranno tutto il necessario per un approvvigionamento energetico sostenibile – da parti e componenti singoli a soluzioni basate su big data per l’ottimizzazione del flusso energetico, ad applicazioni di intelligenza artificiale”.
Nell’area “Energy for Industry” espongono gruppi internazionali, piccole e medie imprese e startup di tutto il mondo, nel cui elenco troviamo nomi familiari come GP Joule, Janitza, Wöhner, PreZero ed EMKA, ma anche importanti presenze del Baden-Württemberg, dello Schleswig-Holstein, del Brandeburgo e dell’Unione Europea.
Idrogeno: la fonte energetica del futuro
HANNOVER MESSE 2025 punterà i suoi riflettori sul ruolo chiave dell’idrogeno per la decarbonizzazione dell’industria e la creazione di un futuro energetico sostenibile. L’idrogeno è una portante energetica versatile con un’ampia gamma di applicazioni industriali, finalizzate ad esempio a rendere i processi produttivi privi di emissioni o ad aumentare l’efficienza energetica. Produttori e utilizzatori si incontreranno ad Hannover per dare il via a nuovi progetti e discutere delle premesse necessarie per lo sviluppo di un’industria sostenibile dell’idrogeno. I visitatori potranno quindi scoprire una vasta offerta di tecnologie e di processi, dalla produzione di idrogeno verde alle tecnologie delle celle a combustibile, a progetti infrastrutturali.
Hydrogen + Fuel Cells EUROPE, nel padiglione 13, sarà il cuore pulsante della comunità dell’idrogeno ad HANNOVER MESSE. In aggiunta al fronte espositivo, vi si terranno anche due forum che prevedono interviste e dibattiti condotti da moderatori e presentazioni tecniche.
Energy 4.0: l’evoluzione digitale del settore energetico
Energy 4.0 significa integrazione delle tecnologie digitali nell’industria energetica. Ad HANNOVER MESSE, gli espositori presenteranno prodotti e soluzioni per una risposta concreta alle sfide collegate all’efficienza e alla sostenibilità della produzione e della distribuzione di energia
“L’integrazione di applicazioni come la gestione dei dati in tempo reale, la tecnologia intelligente dei sensori e l’analisi dei dati supportata da software consente di tenere sotto controllo i consumi energetici, ottimizzare i costi e ridurre le emissioni di CO2. Le aziende possono così non solo migliorare la loro efficienza energetica, ma anche reagire con flessibilità alle fluttuazioni del fabbisogno energetico e ottimizzare l’impiego di energie rinnovabili”, spiega Triantafillos.
L’Energy 4.0 Conference Stage sarà dedicato a soluzioni pratiche per un approvvigionamento energetico industriale stabile e resiliente, con particolare attenzione a sistemi energetici completi. Il programma giornaliero prevede keynote, conferenze e tavole rotonde su temi che spaziano dalla produzione di energia all’ottimizzazione del suo utilizzo a uno stoccaggio efficiente. L’evento è co-organizzato da Associazione tedesca dell’industria meccanica e impiantistica (VDMA), Associazione tedesca dell’industria elettrotecnica ed elettronica (VDE) e Associazione tedesca dell’industria elettronica e digitale (ZVEI).
Tecnologia energetica: focus su efficienza e sostenibilità
Il continuo avanzamento della tecnologia energetica è essenziale per il futuro dell’industria e richiede innovative soluzioni per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di energia. Queste soluzioni saranno in mostra ad HANNOVER MESSE, dove gli espositori presenteranno e dimostreranno come moderne innovazioni quali avanzati sistemi di trasmissione, stoccaggio in batterie e reti intelligenti possano potenziare l’efficienza e ridurre le emissioni di anidride carbonica.
L’Energy Technical Forum sarà dedicato allo sviluppo di robuste infrastrutture energetiche. Gli espositori proporranno esempi concreti di applicazioni, dalla decarbonizzazione dei sistemi di alimentazione elettrica e di riscaldamento alla mobilità per uso industriale. Esperti dell’industria e del mondo accademico si daranno convegno per discutere degli ultimi sviluppi del settore e delle loro implicazioni.
Tecnologia dell’aria compressa e del vuoto
Il settore delle tecnologia dell’aria compressa e del vuoto sarà presente di nuovo anche quest’anno ad HANNOVER MESSE. L’area espositiva “Compressed Air & Vacuum Technology” sarà direttamente confinante con il padiglione dedicato all’idrogeno – il 13 – a evidente dimostrazione delle sinergie esistenti tra i due ambiti. Molti fornitori esperti nell’ottimizzazione di questa tecnologia nella produzione proporranno soluzioni anche per il crescente settore dell’energia dell’idrogeno e del suo stoccaggio.