ECCELLENZA E AVANGUARDIA: LA STORIA DI MECCANICA TONEL SERGIO
Da piccola officina artigiana a partner strategico per i leader globali dell’industria: la storia di Meccanica Tonel Sergio Srl è un esempio di eccellenza manifatturiera italiana. Con 40 anni di esperienza, l’azienda torinese è oggi un punto di riferimento nei settori del movimento terra, dell’automazione industriale, dell’energia e della logistica. Grazie a un processo produttivo integrato, certificazioni internazionali e investimenti strategici, MTS continua a crescere e ad anticipare le sfide del mercato
Fondata nel 1973 con il nome di Officine Meccaniche Tonel (O.M.T.) come piccola officina artigiana, la Meccanica Tonel Sergio Srl (MTS) oggi è un’azienda a conduzione familiare di seconda generazione, situata nel Torinese. MTS è specializzata nella costruzione di carpenteria, nella lavorazione meccanica e nella finitura e nel montaggio di particolari a disegno per i leader mondiali di vari settori. Si distingue per l’offerta di un servizio completo ai clienti, gestendo l’intero processo produttivo nei tre stabilimenti: dall’acquisto della materia prima direttamente dall’acciaieria fino alla consegna del prodotto finito assemblato e verniciato.
Internamente vengono gestite le seguenti fasi produttive:
•progettazione
•costruzione attrezzature
•costruzione prototipi
•industrializzazione
•taglio materiale
•piegatura e tranciatura a freddo
•fresatura
•tornitura
•saldatura manuale
•saldatura robotizzata
•sabbiatura
•verniciatura
L’azienda è certificata secondo gli standard internazionali:
•UNI EN ISO 14001:2015
•UNI EN ISO 9001:2015
•UNI EN ISO 3834-2:2021
•EN 1090-1:2009 + A1:2011
I principali materiali trattati da MTS sono le diverse qualità di acciaio:
•Antiusura come Hardox 400, 500, 600
•Ad alta resistenza come S500, 700, 890, 960, 1100 fino a S1100plus
•Qualità di base come S275, S355J2+N, S355MC ecc.
Possono essere gestite lamiere con spessori da 3mm fino a 300mm con dimensioni 12.000mm x 2.500mm. Le tecnologie applicate sono:
•Taglio laser
•Ossitaglio
•Taglio plasma con fresatura
Attualmente, MTS opera in tre stabilimenti produttivi su una superficie coperta di 12.000 m² e su un’area esterna di circa 50.000 m² per l’immagazzinamento della materia prima e dei semilavorati. Il parco macchine viene aggiornato annualmente con le ultime tecnologie presenti sul mercato. Ad oggi l’azienda dispone di sette linee automatiche per la saldatura, di varie fresatrici a cinque assi a controllo numerico e di centri di taglio e piego.
Nel corso degli anni, grazie ad un know-how tecnologico ben consolidato, l’azienda è diventata un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per una serie di principali settori industriali:
•Movimento terra (edilizia, miniera, lavorazione del suolo)
•Trasporto e Logistica/Material Handling
•Energia fossile
•Funiviario
•Automazione industriale
I principali prodotti realizzati per questi settori sono:
•telai posteriori per pale gommate
•bracci e sottocarri per escavatori cingolati
•sottocarri per fresatrici stradali e skid loader
•sottocarri oscillanti per trivellazione
•scatole di trasmissioni
•basamenti gru di varie portate e geometrie
•torrette girevoli per gru gommate
•casse riduttori
La produzione di MTS non si limita però solo su dimensioni notevoli. Infatti, l’azienda produce anche prodotti più piccoli come bielle, traverse, tenditori a grasso, portaforche ed altri componenti che montano su una serie di macchinari speciali. Gli investimenti strategici e una visione orientata alla crescita hanno permesso di ampliare costantemente la capacità produttiva, adeguandosi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Quest’anno MTS festeggia il 40° anniversario – un traguardo storico che simboleggia un cammino straordinario fatto di impegno, innovazione e crescita costante. In questa occasione MTS ha acquisito il brevetto di un macchinario speciale per lanciarlo sul mercato entro il 2026 sotto il proprio marchio. Questo passo consentirà a MTS di rafforzare la propria posizione nel mercato della mobilità avanzata, offrendo soluzioni innovative e sostenibili.