Da sempre alla ricerca di processi più performanti per essere più competitivi
Il controllo dei fluidi nell’industria di processo è una sfida che richiede una ricerca continua e un know-how consolidato nel tempo. Valvole Hofmann by Bonino Engineering, con sede nel biellese, è specializzata nella produzione di valvole in ghisa sferoidale GGG40.3, WCB e acciaio inox AISI 316, ed è in grado di gestire temperature, flussi e pressioni con precisione. Stefano Bonino, contitolare dell’azienda, sottolinea che «Temperature, flussi e pressioni possono essere controllate da valvole on-off o modulanti. Ogni genere di fluido troverà i materiali più idonei alla propria gestione». L’esperienza pluriennale nel settore metalmeccanico, tramandata attraverso quattro generazioni dalla famiglia Bonino, unita alla competenza del personale tecnico e alla flessibilità aziendale, permette di gestire l’intero ciclo produttivo con attenzione e cura, dalla progettazione all’assistenza tecnica.
Innovazione, sicurezza e affidabilità sono valori fondamentali per l’azienda. Bonino evidenzia: «Sono sicuramente delle caratteristiche indispensabili cui affianchiamo in ogni caso anche una rapida gestione dell’analisi delle richieste del cliente con una celere emissione delle relative scelte tecnico commerciali.
Attraverso un costante e continuo investimento, sia nei software di gestione aziendale e di analisi tecnica sia nell’incremento e sostituzione di macchinari di produzione, ottimizziamo l’intera filiera della gestione. In questo modo tutte le nostre aree funzionali ricevono un vantaggio: dai termini di tempi di risposta per il cliente, all’adeguato valore commerciale dei nostri prodotti. L’importante investimento su stock in magazzino, ottimizzazione della sua gestione e miglioramento della produzione, soprattutto con macchinari industria 4.0: tali sono stati gli obiettivi del piano di investimenti negli ultimi anni, per la realizzazione del progetto di diminuzione dei tempi di risposta e di evasione degli ordini, di miglioramento del rapporto qualità/prezzo, di gestione dell’origine dei prodotti».
Un altro aspetto cruciale è l’attenzione all’export, che rappresenta circa il 40% del fatturato, con una distribuzione equilibrata tra paesi dell’UE e extra- UE. L’azienda si rivolge a costruttori di macchinari, grandi impiantisti e distributori, operando in diversi settori applicativi come tessile, caldaie, alimentare, petrolchimico e farmaceutico.