Misure reticolari per diagnosi precoci e non distruttive
Origine della Società e suo sviluppo
XRD-Tools s.r.l. è nata come spin-off dell’Università di Pisa. Tre soci compongono la squadra di XRD-Tools s.r.l. e Giovanni Berti, l’ispiratore e fondatore ne ha larga maggioranza. Il suo know-how accademico è stato rilasciato con apposita delibera del Rettore. È titolare di quattro famiglie di brevetti per 56 concessioni internazionali; ha marchio grafico continentale
DifRob® ed uno nazionale. Altri avanzamenti sono in corso.
Il prodotto di punta è il diffrattometro robotizzato: DifRob®. È costituito da un’unità operativa con nove gradi di libertà, dall’elettronica di controllo e di servizio; è montato su un carrello cingolato con altri tre propri gradi di libertà e possibilità di movimento anche su ruote pivotanti.
Tutto ciò offre grande flessibilità di utilizzo in numerosi scenari operativi dove serve analizzare il materiale di oggetti in esercizio (inspection in service by on site XRD).
Contesto geografico in cui opera
Interessanti prospettive sono possibili nei mercati italiani, medioeuropei, USA, Asia orientale e medio orientale.
Le dimensioni dell’impresa attualmente consentono di operare in tre regioni nazionali.
Esegue misure reticolari. È una diagnosi precoce che abilita il manager a monitorare impianti ed infrastrutture per interventi di manutenzione in sicurezza e preventivi.
Recenti sviluppi hanno indicato il percorso per migliorare l’affidabilità delle raccolte di dati da superfici tal quali in loco. Riducono il problema storico, legato al trattamento pre-analisi dei materiali. Trattare i materiali prima dell’analisi implica inevitabilmente perdere le proprietà qualificanti per l’uso.
Struttura organizzativa
La realizzazione dell’hardware e del software sono eseguite in parte all’interno ed in maggior misura all’esterno ed assemblati.
Si realizzano sia prove di concetto per nuove applicazioni, sia servizi di misura per applicazioni ormai stabili.
Campi di attività nell’ambito PnD
Questa tecnologia può essere sfruttata in differenti settori industriali: meccanica, chimica, costruzioni e monumenti, beni culturali, bioingegneria e medicina, alimenti, ambiente, attività forense e controlli doganali ed altri settori civili e militari. Ciclica, generazione di nuove fasi, resistenza dei cementi e dispersione di microplastiche, etc. Le procedure diagnostiche sono indirizzate all’analisi di materiali, all’assetto dell’integrità strutturale e ai controlli prognostici di monitoraggio. I controlli determinano la qualità delle saldature, la ruvidità delle superfici, la porosità, la densità, la granularità e la sua dispersione, la composizione delle leghe e delle misture, attrito, usura.
Tali proprietà qualificano l’integrità del materiale e sono originate alla scala micro-nano-metrica, dove la presenza di tensioni residue, creep e microstrutture influenzano la reologia del reticolo alle sollecitazioni esterne fisiche, chimiche, meccaniche e termiche.
Prove non Distruttive su Calcestruzzo
La prova può essere fatta indistintamente in laboratorio, in cantiere, su provini o direttamente sul manufatto. L’obiettivo è il riconoscimento della composizione che influenza la resistenza al carico.
Il DifRob® è uno strumento trasportabile ad ampio spettro le fluttuazioni del segnale sono effetti sistematici della superficie analizzata che sono analizzate rispetto a standard. Nella Figura 5 le linee colorate raccordano i valoro attesi dei componenti individuali. La Tabella rileva, che in corrispondenza del provino con maggiore percentuale di Alluminato tricalcico (Celite), la resistenza a schiacciamento dopo 40 ore è minima.
Per ulteriori informazioni:
www.xrd-tools.it
www.difrob.it
Info@xrd-tools.it