Consorzio Destra Sele : efficacia, efficienza ed energia
Il Consorzio di Bonifica Destra Sele è al fianco degli agricoltori da oltre 90 anni.
L’Ente, con sede a Salerno, opera soprattutto nei campi della difesa del suolo, dell’irrigazione, della tutela dell’ambiente e della valorizzazione del territorio agricolo.
Un impegno quotidiano di fondamentale e strategica importanza per il settore primario.
L’area di competenza è di circa 70.963 ettari e abbraccia i comuni di Acerno, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Castiglione dei Genovesi, Contursi Terme, Eboli, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, Pontecagnano Faiano, Salerno, San Cipriano Picentino e San Mango Piemonte.
La piana del Sele rappresenta il primo polo produttivo di quarta gamma in Italia, grazie ad un sistema efficiente di irrigazione, prevenzione del rischio idrogeologico, tutela ambientale. Il Consorzio Destra Sele produce, inoltre, energie rinnovabili per complessivi 3 milioni e 630mila kWh attraverso impianti di produzione di energia alternativa (idroelettrico, eolico e fotovoltaico) volti ad abbattere i costi energetici a rispondere all’impronta carbonica.
Il Consorzio gestisce, infatti, il servizio di distribuzione irrigua per oltre 11mila aziende agricole e cura la realizzazione di nuove opere pubbliche, oggetto di specifici finanziamenti, oltre alle attività di manutenzione e ammodernamento di quelle esistenti.
I circa 17mila ettari di territorio sono stati attrezzati con irrigazione tubata ad alta pressione, sistemi telecontrollati a distanza, vasche di accumulo della capacità totale di circa 300.000 metri cubi, impianti di energia elettrica alternativi, per azzerare gli sprechi di acqua, accrescere la competitività sul mercato del territorio, ridurre i costi a carico delle aziende.
La capillare rete di canali riesce inoltre a distribuire l’acqua alle imprese agricole che hanno bisogno di irrigare senza turnazioni anche per 16 ore su 24 per 12 mesi all’anno, anche in periodi di forte siccità, proprio come questo 2022 che potrebbe essere l’anno più secco di sempre a livello globale, il tutto garantendo sempre un costante monitoraggio della risorsa acqua
per evitare qualsiasi contatto con possibili fonti di inquinamento.
Una sfida nel segno della sicurezza che si rinnova ogni giorno, grazie alla competenza e alla professionalità del Consorzio di Bonifica campano.
La nostra azione – aggiunge il Presidente Busillo – a tutela e salvaguardia del territorio è fondamentale per la valorizzazione di una filiera agroalimentare di alta qualità.
Nel corso degli anni – conclude – siamo riusciti ad anticipare le esigenze di un mondo agricolo che si è evoluto ed è diventato settore chiave per l’economia del paese”.
Per ulteriori informazioni:
www.bonificadestrasele.it