Tecnologia chainless: l’innovazione per i sistemi cambia utensili
La CFT Rizzardi leader nella realizzazione di SISTEMI AUTOMATICI CAMBIA UTENSILI, ha acquisito negli ultimi 30 anni una fama sempre
crescente nel panorama internazionale grazie a una forte propensione all’innovazione in un settore in continua evoluzione, come quello delle macchine utensili.
Grazie alla lunga esperienza e alla approfondita conoscenza del mercato, l’azienda si è specializzata nella progettazione customizzata,
collaborando in co-engineering con il cliente per la realizzazione di applicazioni speciali su macchine utensili di nuova progettazione.
Nell’ambito degli studi personalizzati, l’ultima innovazione è il CTA .. HS, il cambia utensili automatico che per le sue caratteristiche di flessibilità e versatilità è facilmente applicabile a macchine utensili di varie tipologie, quali centri di lavoro orizzontali e verticali, fresatrici, transfer, torni verticali e macchine speciali.
Il CTA .. HS è stato sviluppato in diverse tipologie e forme a seconda delle esigenze del cliente permettendo di sfruttare il più possibile i volumi disponibili sulla macchina.
L’elemento che determina la versatilità dei magazzini CTA .. HS è il l’applicazione del brevetto CHAINLESS TECHNOLOGY, un sistema
innovativo studiato da CFT Rizzardi che consente di sviluppare i magazzini utensili adattandoli ai volumi disponibili sulla macchina utensile,
con il vantaggio di poter ridurre le dimensioni d’ingombro.
Il sistema Chainless Technology, si differenzia dai magazzini utensili esistenti sul mercato poiché non vengono utilizzate le catene: questa
tecnologia innovativa consiste nel movimentare con un sistema a spinta gli utensili del magazzino i quali sono montati su pallet indipendenti tra loro, non collegati da una cinghia o catena.
La Chainless Technology permette di avere una minor usura nel tempo eliminando o riducendo al minimo gli interventi di registrazione derivanti dall’allungamento tipico delle catene.
La manutenzione in caso di rotture o danneggiamenti delle bussole portautensili risulta notevolmente semplificata, poiché non è necessario smontare l’intera catena per la sostituzione di una singola unità.
Il sistema è inoltre estremamente flessibile: sulla medesima struttura è possibile montare le varie tipologie di cono utensile (ISO, CAT, HSK o Capto) permettendo anche di modificare rapidamente il tipo di cono se necessario.
La caratteristica migliore di questa innovazione è però data dalle possibilità di movimentare la bussola portautensile in modo semplice e rapido per il suo posizionamento nella zona di scambio. L’utensile può infatti essere trasferito linearmente o ribaltato di 90° mediante cilindri pneumatici a seconda delle esigenze di ingombro del magazzino all’interno del centro di lavoro.
Il sistema Chainless Technology sta riscontrando i maggiori successi nelle applicazioni in cui viene richiesto un incremento delle capacità del magazzino utensile, rispetto ai magazzini standard, in special modo su macchine utensili di alta produzione.
Infatti l’esigenza attuale delle macchine utensili CNC è quella di attrezzare la macchina con tutti gli utensili necessari per lavorare una vasta gamma di pezzi, in modo da diminuire sensibilmente il tempo di attrezzaggio.
Una realtà dinamica
I prodotti sviluppati da CFT Rizzardi hanno come obiettivo primario i settori industriali dove velocità, fluidità e precisione della movimentazione sono requisiti imprescindibili.
La flessibilità è un altro dei principali punti di forza dell’azienda: acquisendo costantemente nuove esperienze e perfezionandole sul campo, infatti, è in grado di offrire progetti ad hoc, soprattutto in macchine di nuova progettazione, operando talvolta in co-engineering e creando soluzioni capaci di fare la differenza in un mondo sempre più competitivo.
Poiché una parte significativa delle macchine costruite in Italia è destinata a mercati esteri, la CFT Rizzardi ha sviluppato una rete di internazionale che abbraccia Europa (Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca e Russia) e tutti i principali paesi di sbocco dei costruttori italiani (come Cina, Brasile, Stati Uniti e India) attraverso una rete di partner capaci di dare risposte tecniche rapide e competenti, che la CFT Rizzardi è in grado di tradurre in prodotti di assoluto valore tecnologico.
Per ulteriori informazioni:
www.cftrizzardi.it