C.S.T. Compression Service Technology – La nostra storia
L’azienda C.S.T., fondata in Italia nel 2002, era inizialmente composta da un ristretto team di ingegneri e ha fondato le basi del suo core business quale fornitore di servizi di ingegneria nell’ambito dei compressori alternativi per un noto OEM Italiano.
Nel 2004 CST ha avviato un servizio di monitoraggio e diagnostica remota, nonché la progettazione di componenti di macchina e package per compressori alternativi, ampliando successivamente tali servizi anche per il settore dei compressori centrifughi.
Contestualmente l’azienda ha sviluppato un proprio software per la simulazione delle prestazioni nonché per l’analisi delle pulsazioni di pressione, delle vibrazioni e della rotordinamica.
C.S.T ha recentemente prodotto una propria linea di sistemi di lubrificazione di precisione per cilindri e premistoppa per compressori alternativi, denominata CST-PLS.
Il sistema, progettato sulla base di oltre 15 anni di esperienza, ha avuto successo sin dalla prima applicazione.
In soli 15 anni C.S.T. si è quindi trasformata da fornitore locale di ingegneria finalizzata alla manutenzione di compressori alternativi, ad attore internazionale per la progettazione e la gestione di macchine utilizzate in applicazioni critiche, nell’industria del petrolio, del gas e in altri settori.
L’azienda annovera attualmente circa 50 dipendenti e la sua attività, che inizialmente era incentrata per il 90% in Italia, è passata ad oltre il 50% su vendite in mercati esteri.
C.S.T. è composta da quattro divisioni: progettazione di macchine, ingegneria e costruzione di sistemi, assistenza e diagnostica remota e ricerca e sviluppo. E’ in grado di offrire un supporto completo ai clienti, dalla progettazione all’esecuzione del progetto e alla risoluzione dei problemi, monitoraggio e diagnostica remoti, revamping, up grades, gestione del ciclo di vita delle risorse, assistenza in loco e supervisione sul campo.
I suoi clienti provengono da una vasta gamma di settori, tra cui costruttori di macchine, integratori di sistemi, costruttori di impianti, utilizzatori finali e società di manutenzione.
Il successo dell’azienda risiede nella capacità di lavorare sul ciclo completo della macchina che consente il trasferimento continuo dell’esperienza sul campo a nuovi progetti e, viceversa, la possibilità di affrontare le problematiche in campo con competenza progettuale.